Londra è una città sempre in anticipo con i tempi, cosmopolita, anticonformista, velocissima, in costante fermento.
Step Aboard, giovane e brillante brand che crea profumi di nicchia dall’allure street style, dopo la prima collezione dedicata ai luoghi iconici di Milano, con la nuova collezione ha voluto catturare questa Londra che si protende inarrestabile verso il futuro.
Follow the blue line
Tra pochi mesi Londra avrà una nuova linea metropolitana: la Elizabeth Line, un tributo alla regina lungo 41 fermate, tra nuove e rinnovate. Le 9 centrali saranno impreziosite da 9 opere d’arte commissionate ad altrettanti artisti e artiste contemporanei.
La nuova metropolitana ben rappresenta l’anima vibrante di questa città che fonde stimoli multiculturali, arte e innovazione: non a caso, tre delle sue fermate, con le rispettive opere, hanno ispirato i tre profumi della nuova collezione London Step Aboard, color blu elettrico come la Elizabeth Line.
Arte e innovazione non potevano non risuonare con Step Aboard: la prima da sempre fonte di ispirazione; la seconda per la scelta del brand di cercare un modo innovativo di vivere il profumo.
Le splendide fragranze, create dal celebre naso Bertrand Duchafour, in un pack anticonformista e sbarazzino a forma di bomboletta spray, offrono infatti un’esperienza sensoriale nuova e intrigante: l’erogatore a 360° permette infatti di spruzzare continuativamente la fragranza da tutte le direzioni, avvolgendosi in una nuvola di piacere olfattivo.
Un viaggio a Londra in tre profumi
Questa città dal fascino multiforme è così ricca e vibrante perché trae la sua linfa dalla moltitudine di tipologie umane che la abitano, un fertile crogiuolo in cui gli artisti convivono a fianco agli hipster e agli uomini d’affari, incrociandosi, sfiorandosi, a volte sovrapponendosi.
La collezione London Step Aboard è un viaggio nel carisma misterioso di questa città, alla ricerca delle dinamiche nascoste, delle connessioni sottili e segrete che legano le persone alla città che abitano.
Siete pronti? Si parte!
Prima fermata: Infinite Square Step Aboard
Scendiamo a Liverpool Street, zona di hipster e modaioli.
Qui troviamo Infinite accumulation, scultura della famosa artista giapponese Yakoi Kusama: una serie di sfere connesse da una linea curva, in interazione reciproca e con l’ambiente, che crea una sensazione di movimento ma anche di connessione tra la città e i suoi abitanti.
Il profumo
Infinite Square Step Aboard è una fragranza luminosa e gourmand, speziata e moderna che racconta la metropolitana come un luogo di connessione di persone, di sguardi che si incrociano per un attimo, traiettorie che si attraversano, percorsi che si intersecano con gioia e leggerezza, in un futuro ancora tutto da scrivere.
Infinite Square si apre con gioiose note esperidate di yuzu e pompelmo, che scivolano in un cuore fruttato di litchi e carambola, con preziosi tocchi fioriti di rosa. Il fondo è corposo con le sue note legnose e piccanti.
Seconda fermata: Sunday Street Step Aboard
Alla fermata di Whitechapel, zona di artisti, troviamo invece A Sunday Afternoon in Whitechapel di Chantal Joffe.
Questa serie di collage colorati ritrae la moltitudini variegate che affollano Londra. Sono ritratti indefiniti ma densi di significato, la cui somma restituisce la ricchezza di vita che scorre negli atrii della metropolitana di questa città.
Il profumo
Sunday Street Step Aboard è una fragranza morbida e accogliente dalle sfaccettature orientali e goumand che ricrea olfattivamente la sensazione della moltitudine di persone nella metropolitana di Londra: multiculturale, colorata, meravigliosamente variegata, un’opera d’arte spontanea di toccante bellezza.
Sunday Street si apre con note luminose di limone e bigarade, per proseguire nel cuore di cereali tostati, piccante di chiodi di garofano, mentre il fondo pungente di zenzero e abete si chiude accogliente e carezzevole sulle note balsamiche di vaniglia e fava tonka.
Terza fermata: Transition Gate Step Aboard
L’ultima tappa è Canary Warf, cuore economico della city e quartiere di business men.
Qui si trova Transition di Michal Rovner, una video installazione di 16 metri che riproduce il flusso un fiume umano indistinto e frettoloso. Sullo sfondo un paesaggio onirico che riassume il fascino di Londra: la nebbia, il teatro, l’architettura, il glorioso passato… tutto quello che i passanti, nella loro corsa quotidiana, rischiano di prendere per scontato.
Il profumo
Transition Gate Step Aboard è il racconto olfattivo cuoiato, legnoso e speziato di questa folla che fluisce in una moltitudine indifferenziata, distatti dalla fretta, con gli occhi al futuro, staccati dal loro stesso presente, dimentichi del passato.
Transition Gate si apre con eleganti note verdi e lievemente fiorite di lavanda e timo che sfumano in un cuore complesso, canforato di cipresso, aromatico di ginepro, caldo di zafferano. Il fondo è legnoso e cuoiato, con note scure di cedro, betulla e vetiver che conferiscono a questa fragranza una bellezza fiera e potente.