Spedizione Gratuita/Free Shipping

Italia: sample kit e ordini da 59 euro
Other countries: orders over 150 euro

Tanti campioni in regalo per te

Rivenditore Certificato
Studiolfattivo è rivenditore ufficiale di ogni Brand in vendita

A San Valentino, stupiscil3 con una cena profumata!

san valentino profumato

Indice

san valentino profumatoAh, San Valentino, croce e delizia degli innamorati!

Non tanto per la festa in sé, ma per il fatto che si debba ogni anno trovare un regalo all’altezza dell’amore che festeggiamo.

Quest’anno, ti suggerisco un’idea diversa dal solito: se il tuo amore ama i profumi, perché non stupirl* con una cena profumata?

Sì, hai capito bene! Ci sono alcuni oli essenziali, che, oltre ad essere perfetti per creare fragranze meravigliose, sono adatti anche per cucinare piatti deliziosi – e profumatissimi!

Per questo, ho chiesto consiglio alla mia amica Roberta Deiana, autrice, tra gli altri, del libro Oli essenziali in cucina, food stylist e perfume lover, ovviamente.

M. Roberta, che consigli daresti a chi vuole cimentarsi in una cena profumata con gli oli essenziali?

R. Be’, prima di tutto una raccomandazione: scegliete solo oli essenziali di origine biologica puri al 100%, e acquistateli esclusivamente in erboristerie di fiducia. È una cosa su cui insisto molto, perché è pieno di prodotti dalla composizione o dalla dicitura davvero poco chiara.

Secondo: non tutti gli oli essenziali sono commestibili, benché puri e biologici, quindi, se si hanno dubbi, meglio chiedere consiglio al proprio erborista.

Terzo: le dosi sono minime, ma per sicurezza, meglio evitare ricette con oli essenziali se i vostri commensali hanno problemi ai reni o in caso di gravidanza.

M. Ci consigli tu un po’ di oli essenziali commestibili, per andare sul sicuro?

R. Con piacere! Io suggerisco gli oli essenziali di arancio, limone, mandarino, lavanda, rosa, finocchio, cardamomo, pepe nero, basilico, origano… sono aromi noti, è vero, ma vi prometto che sotto forma di oli essenziali riservano delle belle sorprese!

M. E ora che abbiamo i nostri oli essenziali di provenienza sicura, come procediamo con il menù?

R. Il mio consiglio è di giocarci la carta profumata, per così dire, sul dessert. Possiamo pensare a un menù aromatico, per esempio dei tagliolini al limone, un branzino all’arancia e un dessert a sorpresa profumato. Niente vieta, peraltro, di giocare con la spezia o l’ingrediente dell’olio essenziale che useremo poi nel dolce: un filetto al pepe, un arrosto alla lavanda, uno stufato al cardamomo…

Il dolce sarà il clou della cena! Ci sono diversi dessert molto amati, di facile realizzazione e grande effetto, che possono tornare utili in questa occasione: una panna cotta alla lavanda, una macedonia di fragole o un sorbetto con panna montata alla rosa, o anche una fonduta di cioccolato al cardamomo.

M. La panna montata alla rosa mi intriga moltissimo! Ci puoi dire come si preparano questi dolci meravigliosi?

R. Certo! Per preparare la panna montata alla rosa basta solo aggiungere una goccia di olio essenziale di rosa a circa 2,5 dl di panna fresca zuccherata e mescolare bene prima di montarla. Volendo si può aggiungere anche una punta di colorante rosa, per un effetto ancora più seducente. Al momento di servire la macedonia o il sorbetto di fragole, basterà aggiungerne un bel ciuffo, come si farebbe con la panna normale. A piacere, decorare con qualche petalo di rosa.

Lo stesso vale per la fonduta di cioccolato al cardamomo: l’olio essenziale va aggiunto al cioccolato fuso. Calcolare 200 grammi di cioccolato, meglio fondente, a mio parere, ma va bene anche quello al latte. Il cioccolato andrà fuso a bagnomaria. Quando sarà pronto, basterà mescolare una goccia di olio essenziale di cardamomo disciolto in 1-2 cucchiaio di panna liquida e mescolare molto bene. la fonduta va servita in una ciotola accompagnata daun vassoio con frutta secca, o bocconcini di frutta fresca non acida: banane a rondelle, datteri, mango a spicchi.

Si procede in maniera simile anche per la panna cotta alla lavanda: dopo aver preparato il composto di panna e gelatina, si aggiunge una goccia di l’olio essenziale di lavanda ogni 2 decilitri di composto, una volta che è stato tolto dal fuoco, mescolando molto bene. È l’ultimo passaggio prima di mettere a raffraddare il dolce in frigo, preferibilemnte in coppette monoporzione. Per servirla, sformare il dolce e decorarlo con una spiga di lavanda e qualche mirtillo fresco.
Si può semplificare ulteriormente, preparando una panna cotta classica e aggiungendoci del cioccolato fuso aromatizzato con l’olio essenziale che vi intriga di più. Funziona bene, oltre alla lavanda, l’arancio, il mandarino, il finocchio, il pepe nero.

M. Hai altre raccomandazioni?

R. Sì, una importante: mi raccomando le dosi! Con quantità così esigue, la tentazione di aggiungere qualcosina in più è forte. Non fatelo! Gli oli essenziali sono sostanze molto concentrate, basta una goccia in più per rovinare tutto! Accertatevi anche di usare il contagocce in modo preciso, perché a volte basta una distrazione per avere più gocce di quelle che vogliamo senza nemmeno rendercene conto.

Ora non ci resta che abbinare il profumo!

Qui viene il bello!

Dopo aver deciso il tuo dolce preferito, il mio suggerimento è di abbinare il profumo che indosserai all’olio essenziale dominante nel dolce, per creare una cena veramente inebriante!

Qui di seguito, ti do qualche idea, ma le possibilità sono tantissime!

Per accompagnare la fonduta di cioccolato al cardamomo.

Ti suggerisco due fragranze: la prima è Desert Suave di Liquides Immaginaires, per una seduzione morbida e suadente, con note di datteri e cardamomo.

L’altra è Tambour Sacrè di Rubini, con le sue note roventi di cardamomo, pepe e caffè, per una sensualità più decisa.

Per accompagnare la panna cotta alla lavanda.

Ti suggerisco due opzioni molto interessanti. La prima è Lavandula di Pehanligon’s, una lavanda elegante e raffinata, molto luminosa.

La seconda invece è l’oasi assolata di Djhenne di Pierre Guillaume, una lavanda grigia, calda di cuoio e sabbia.

Per accompagnare la panna montata alla rosa.

Chi è fedele a sua maestà la rosa e vuole accompagnare la panna montata con una macedonia di fragole, può puntare sul raffinato À la rose della Maison Francis Kurdjian.

Se invece preferisce accompagnarla con un sorbetto, è perfetto Bouquet de Hongrie BDK Parfums, in cui la rosa è accompagnata da ricche note fruttate, tra cui la fragola.

 

Ti è piaciuta questa idea? Io la testerò di sicuro e tu? 😉
Ti auguro un San Valentino inebriante!

Buone giornate profumate!
Mariella

Credits: Photo by alan King

Potrebbe Interessarti anche:

×

Benvenuto su Studio Olfattivo!

Fai clic su uno dei nostri agenti di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a info@studiolfattivo.it

×