Cerca

Spedizione Gratuita/Free Shipping

Italia: sample kit e ordini da 59 euro
Other countries: orders over 150 euro

Tanti campioni in regalo per te

Rivenditore Certificato
Studiolfattivo è rivenditore ufficiale di ogni Brand in vendita
Cerca

Il profumo della primavera: un racconto olfattivo in 4 fragranze

I Profumi della primavera

Indice

I Profumi della primavera

La sentite? Si avvicina piano, in punta di piedi, quasi timorosa di disturbare il lungo sonno invernale della terra.

È lei, la Primavera.

Mi piace immaginarla come una fanciulla eterea e assorta, che sparge con la stessa nonchalance brina e raggi dorati; che cosparge la terra con identica disinvoltura di pioggia impietosa o teneri e sparuti fiocchi di neve, per poi cambiare idea e scioglierli in un attimo in una pozza iridescente che si specchia in un cielo che più azzurro non si può.

Ma soprattutto, sparge a piene mani ogni sorta di profumi, i profumi della primavera: quelli che aspiro ogni volta con rapita sorpresa, con immutata gratitudine: teneri germogli, verdi foglie, fiori pronti a dischiudersi in tutta la loro magnificenza ai primi raggi di sole.

Viaggio olfattivo dentro la primavera

Nel mondo della profumeria artistica e di qualità, ci sono molti profumi che hanno cercato di catturare in parte o del tutto la misteriosa essenza di questa stagione gioiosa.

Per questo, ho selezionato per voi quattro incantevoli fragranze con il profumo della primavera: tutte assieme creano un racconto olfattivo, una narrazione fatta di piccoli tocchi e sfumature delicate, preziosa e raffinata come questa magnifica stagione.

profumi di primaveraCapitolo 1 – Si aprono le zolle

Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta
Alda Merini

La stagione ancora acerba pian piano sta sbocciando.

Tellus di Liquides Imaginaires ci prende per mano e ci accompagna lungo i margini di un campo arato di fresco. L’aria è cristallina e ancora fredda, ma la terra bruna, grassa e feconda esala nel mattino radioso un buon odore di argilla smossa, nuova culla per i semi che stanno per germogliare.

Il sentore rugiadoso dell’humus viene esaltato dal muschio vegetale, che la creatrice, Nadege le Garlantezec, ha saputo incastonare in un mélange dai toni asciutti, sfiorato dall’alito floreale del giglio.

Tellus è una fragranza con il profumo della primavera, un jus che parla il linguaggio universale della natura, silente ancora, ma pronta a dare manifestazione della sua prestanza, attraverso radici che affiorano vogliose di sole, erbe matte che rilasciano sentori umidi e odori animali, che il naso ha ricreato e infuso nel bellissimo flacone attraverso gli aromi del labdano, del costo, del balsamo di abete e di geniali note di sintesi.

i profumi della primaveraCapitolo 2 – Scorre la linfa

La forza che attraverso la verde miccia spinge in alto il fiore
spinge la mia verde età; quella che spacca le radici agli alberi
è la mia distruttrice
Dylan Thomas

In apparenza, è tutto calmo, ma la stagione è a un passo dal suo arrivo: la verde linfa già scorre nelle piante, risvegliandole.

Passeggiamo nel verde: uno stelo si spezza sotto i nostri passi, ed ecco che giunge alle narici un odore gradevolissimo, erbaceo, un po’ mentolato, un misto di fiori e di verde: è la linfa, viva, potente, che, distratta dal suo ancestrale percorso all’interno dei canali vitali, esplora nuovi territori, riversandosi sul terreno.

È Succus di Liquides Imaginaires, in cui il naso Shyamala Maisondieu ha distillato un succo dorato, una linfa vitale che ci rende partecipi della sacralità antica della vita vegetale, in un’interpretazione che alterna tonalità calde di zenzero e alloro a vibrazioni floreali di orchidea.

In un gioco di chiaroscuri, scaturisce un jus che ha il profumo della primavera, una fragranza che non concede troppo né al fiore, né al verde puro, rimanendo in bilico su note aromatiche, erbacee, legnose e speziate giocate magistralmente.

Gli agrumi nelle note di testa apportano il loro scintillìo allegro, ma la potenza della fragranza si percepisce nella corposità delle note del cuore, vigorosi aromi di rosmarino, alloro, radici di zenzero, salvia. Nel fondo vibrante, decantano radici di vetiver, essenza di legno di cedro, ambra e pepe nero.

profumi di primavere: narcisoCapitolo 3: Primi boccioli

Vagavo solitario come una nuvola
che fluttua in alto sopra valli e colline,
quando all’improvviso vidi una folla,
un mare di giunchiglie dorate;
vicino al lago, sotto gli alberi,
tremolanti e danzanti nella brezza.
William Wordsworth

Ora i primi boccioli fanno capolino. Tra tutti, ho scelto il fiore più ammaliatore, inebriante e assolutamente vanesio: madames et messieurs, il Narciso! Che sia dorata giunchiglia, oppure il narcissus tazetta dal nobile pallore, questo fiore dal bianco crema al giallo intenso da secoli ci incanta.

Consegnato all’immortalità dal mito greco del giovane innamoratosi del suo riflesso, se da noi si porta appresso una certa aura di egocentrismo, per i vittoriani era un semplice fiore di campagna, associato a rustiche immagini di “burro e uova” (così era soprannominato per via del colore) che formavano, come nei versi di Wordsworth un meraviglioso mare di fiori.

Questo fiore e il suo inebriante profumo di primavera sono i protagonisti di una creazione dalla trama sfocata e tremula come la carne di un corpo, in Porter Sa Peau L’Object Parfumant di Roberto Greco.

Dopo l’indagine sull’anti-bellezza di Œillères, sviluppata attraverso un’infusione di fiori anomali come la camomilla e la ginestra, Greco si sfida nella traduzione in profumo di un fiore leggendario e carnale, scegliendolo con un pizzico di ironia per questo progetto artistico-profumato che ha per tema la visione di sé.

Il risultato è un singolare bouquet, che si apre con una girandola di aldeidi e note erbacee di biancospino, angelica e salvia sclarea, per diventare un diabolico fluido che dà dipendenza, con un trionfo di narciso, ylang-ylang, rosa, e gelsomino.

Carnale e avvolgente, Porter Sa Peau L’Object Parfumant si adagia sulla pelle, ne beve l’odore, lo fonde con il proprio, prodigo di note di fondo legnose e ambrate dove giacciono, covando desideri mai sopiti, patchouli, sandalo, e note animali di muschi, ambra grigia e irace.

profumi di primaveraCapitolo 4 – Se la primavera si avvicina

«Dalle parti di Merly, nella foresta, mi garantiscono che sotto le foglie morte i corni dei giacinti selvatici sono lunghi già un dito. (…) Raccolgo i pronostici dalle bocche informate che vanno a «vedere», alla fine della settimana, «se la primavera si avvicina». Ora, si avvicina, infatti, accolta in modi diversi. Una pazza batte le mani: «I sambuchi rinverdiscono. A Pasqua andremo a fare un campeggio!». Ma una saggia abbassa le sopracciglia: «E le gemme dei castagni cambiano già forma! E le margherite sono già nei prati! E le gemme dei lillà si gonfiano! Staremo freschi, alla luna rossa!».
Colette, Per un erbario

È giunto il tempo. La luce diventa più chiara, e sembra che il giorno sia pervaso di luminosità immacolata: è proprio questo biancore primaverile che ha ispirato Blanche di Byredo.

Bianco è purezza, è slancio, è bellezza incorrotta. Le aldeidi nelle note di testa esprimono alla perfezione tutto questo, abilmente mescolate a fiori gentili ma di temperamento, come la violetta, la peonia e la rosa.

Un tocco di pepe rosa aggiunge quel tocco di inquietudine che cova sotto la calma superficie, dando movimento a una fragranza vibrante e leggera, che avvolge con una sensazione di luminoso benessere.

Per me, Blanche di Byredo è la camicia di candido cotone fresca di bucato che attende il momento in cui la indosserò, in cui mi accarezzerà la pelle con il suo tessuto morbido e fresco; è quel vestito di garza di lino che mi aspetta paziente sulla gruccia, pronto per il calore gentile della primavera.

 

Termina qui il mio breve racconto olfattivo.
Tra pochi giorni comincia ufficialmente la primavera: vi auguro una straordinaria e porfumatissima stagione.

Potrebbe Interessarti anche:

×

Benvenuto su Studio Olfattivo!

Fai clic su uno dei nostri agenti di seguito per chattare su WhatsApp o inviaci un'e-mail a info@studiolfattivo.it

×